Skip to content

APPRENDIMENTO LEGATO AL FARE

I nostri alunni sono stimolati ad osservare, scoprire, riflettere, confrontarsi per interiorizzare e far crescere ed approfondire concetti ed argomenti sulle varie discipline.

Un viaggio di 5 anni

Il viaggio nella scuola primaria rappresenta la prima esperienza di formazione umana, culturale e sociale. I bambini vengono accompagnati nella conoscenza della realtà e aiutati a sviluppare il pensiero in modo critico. Educare e formare sono il segno distintivo che il nostro istituto ha costruito e fatto proprio nel corso degli anni.

Progetto educativo

LA CURIOSITÀ…IL MOTORE DELLA VITA!

Approcciare lo studio delle discipline con curiosità permette di accrescere nel bambino il desiderio di sapere e di dare sempre il meglio di sé.

IL METODO DI INSEGNAMENTO

Il nostro metodo rende protagonista il bambino, invitandolo fin dall’inizio ad impegnarsi nel percorso di apprendimento, maturando l’autonomia e la responsabilità, facendo accrescere in ognuno la perseveranza e la stima.

L’INSEGNANTE PREVALENTE

Sviluppa rapporti stretti con gli alunni, osservando costantemente e cercando di capirne il comportamento poiché ogni allievo è unico e ogni generazione di studenti è differente. Le insegnanti programmano per classi parallele e questo permette un confronto continuo e una pianificazione e verifica settimanale delle attività proposte.

DIDATTICA LABORATORIALE

Tale metodologia intende il laboratorio non solo come uno spazio fisico attrezzato in maniera specifica, ma come modalità di lavoro dove docenti ed allievi progettano, sperimentano, ricercano esprimendo la loro fantasia e la loro creatività. Per questo tipo di attività ogni spazio è fruibile: dal laboratorio all’aula, dagli interspazi condivisi a tutto lo spazio esterno che circonda la scuola.

USCITE DIDATTICHE

Le uscite didattiche e le visite guidate rappresentano momenti didattici particolarmente importanti per l'arricchimento e l'integrazione dell'offerta formativa. Consentono agli alunni di estendere il proprio sapere al di là dei contenuti disciplinari e di relazionarsi con compagni e docenti in contesti diversi dalla classe.

UNA SCUOLA PER TUTTI E PER CIASCUNO

L'inclusione è, per la nostra scuola, un elemento caratterizzante poiché consideriamo la diversità una risorsa che arricchisce l'intera comunità, mettendo al centro il bambino nella sua completezza considerando e valorizzando le diversità e i talenti individuali.

SCUOLA DIGITALE

L’alunno è protagonista e attivamente coinvolto nel processo di apprendimento. È un apprendimento interattivo e cooperativo che utilizza strumenti quali monitor interattivi, tablet, e-book, piattaforme di e-learning nonché metodologie alternative quali role-play, EAS e flipped classroom.

Inglese

Nel nostro istituto viene riservata particolare attenzione al miglioramento delle competenze linguistiche poiché siamo diventati Scuola Cambridge: l’offerta formativa propone 5 ore curriculari, con docenti madrelingua o bilingue, comprensive di CLIL, Art & design e certificazione Cambridge per le classi III (Starters), per le classi IV (Movers) e per le classi V (Flyers). In estate viene anche proposto un campus in lingua realizzato da personale inglese qualificato.

Cambridge English Qualifications

Steam

L’acronimo inglese STEAM si riferisce alle discipline di scienze, ingegneria, tecnologia, arte e matematica. Abbiamo deciso di potenziare tali ambiti per dare l’opportunità ai nostri alunni di approfondirli in chiave sperimentale e sviluppare il pensiero logico, creativo e computazionale, nell’ottica di sviluppo di competenze trasversali che riescano a connettere competenze scientifico-tecnologiche a competenze umanistico-relazionali.

Orari

L’organizzazione oraria è pensata affinché sia funzionale all’apprendimento. Le attività curricolari si svolgono in orario antimeridiano, mentre quelle extracurricolari hanno inizio alle ore 13.35 con la mensa.

PRESCUOLA

Dalle ore 7.45 alle ore 8.00

ACCOGLIENZA

Dalle ore 8.00 alle ore 8.15

LEZIONI

Dalle ore 8.15 alle ore 13.40

USCITA

Alle ore 13.40

POSTSCUOLA

Fino alle ore 18.00 su richiesta

seagull-8

Calendario

La scuola segue il calendario regionale, ma adatta l’inizio delle lezioni per organizzare al meglio gli inserimenti nella scuola dell’infanzia e, pertanto, può modificare i giorni di sospensione delle lezioni durante l’anno scolastico.

11 settembre 2025

Primo giorno di scuola

10 ottobre 2025

Santo Patrono

1 novembre 2025

Tutti i Santi

8 dicembre 2025

Immacolata Concezione

dal 20 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026

Vacanze di Natale

17 febbraio 2026

Carnevale

dal 1 aprile al 7 aprile 2026

Vacanze di Pasqua

25 aprile 2026

Festa della liberazione

1 maggio 2026

Festa del lavoro

1 giugno 2026

Ponte

2 giugno 2026

Festa della Repubblica

9 giugno 2026

Ultimo giorno di scuola

Il nostro team

I docenti vengono selezionati dalla direzione, sono in possesso dei titoli previsti per l’insegnamento e formati costantemente. Tutti gli insegnanti lavorano in equipe e condividono criteri di valutazione e metodologia didattica.

ornella-berardi

Ornella Berardi

CLASSE I A

Foto Francesca Alberico

Francesca Alberico

CLASSE I B

stefania-ciccotosto

Stefania Ciccotosto

CLASSE IV B

roberta-cilli

Roberta Cilli

CLASSE II A

linda-baldacci

Linda Baldacci

CLASSE III C

sefora-francesca-pistillo

Sefora Pistillo

CLASSE IIB

alessia-palombo

Alessia Palombo

CLASSE V B

marialetizia-fanesi

Marialetizia Fanesi

CLASSE III A

stefania-piscione

Stefania Piscione

CLASSE V A

Foto Amalia Santilli

Amalia Santilli

CLASSE IV A

giulia-racciatti

Giulia Racciatti

CLASSE III B

Michela Conte

Michela Conte

Inglese
Foto Paola Patricelli

Paola Patricelli

Inglese
barbara-serra-opt

Barbara Serra

Inglese - Art & Design
Foto Fabiana Coccia

Fabiana Coccia

Sostegno

CLASSE V A - III B

Foto Ilaria De Santis

Ilaria De Sanctis

Sostegno

CLASSE IV B - V B

Giulia Vittiglio

Giulia Vittiglio

Sostegno

CLASSE II B - III B

Barbara Leone

Barbara Leone

Sostegno

CLASSE III A - II C

Ermenegilda Ferrazzano

Ermenegilda Ferrazzano

Sostegno

CORSO II A - IV A

Silhouette

Stefania Di Giovanni

Sostegno

CORSO IV A

Samuela Marangi

Maria Domenica Baccagna

Musica e Sostegno

CORSO A/B/C CLASSE III A

anna-iocco

Anna Iocco

Musica

LABORATORI

antonella-pascucci

Antonella Pascucci

Religione

CORSO A/B/C

francesca-di-marco

Francesca Di Marco

Educazione Fisica

CORSO A/B/C

Educare è introdurre alla realtà totale

Lo scopo della nostra scuola è quello di favorire l’incontro con la realtà ed un’apertura positiva verso essa.