COME "A CASA"
Non semplicemente una scuola dell’infanzia, ma un luogo di bellezza, un luogo dove stare sereni ed essere accolti, dove vivere, imparare e lavorare come “a casa”.
Un viaggio di 3 anni
La scuola dell’Infanzia organizza le proposte educative e didattiche espandendo e dando forma alle prime esplorazioni, intuizioni e scoperte dei bambini. Il “nostro viaggio” ha un forte potenziale educativo-pedagogico, capace di aprire occhi e menti facendo conoscere le differenze, facilitando il dialogo e l’espressività dei bambini in tutte le sue forme.
Progetto educativo
ACCOGLIENZA
Da noi accogliere vuol dire accompagnare e sostenere il bambino in un percorso di crescita verso nuovi traguardi. La presenza di un insegnante prevalente nella sezione favorisce un riferimento costante per il bambino a livello relazionale ed affettivo permettendo un approccio unitario al sapere.
SPAZIO
L’ambiente nelle sezioni è curato e stimolante, organizzato per angoli di gioco e spazi di apprendimento ben identificabili e modificabili. I materiali sono molteplici, strutturati e non, disposti in modo da essere fruibili autonomamente dai bambini. Altri spazi interni ed esterni sono utilizzati dalle maestre come luoghi alternativi di apprendimento e relazione.
TEMPO
Tutto il tempo è educativo, non solo quello dedicato alle attività didattiche. L’organizzazione della giornata scolastica è studiata in modo tale da offrire i tempi necessari per svolgere tutte le varie attività, sia di routine che didattiche. I tempi distesi consentono al bambino di vivere con serenità la propria giornata, esplorare, parlare e giocare.
GIOCO
La nostra scuola dell’infanzia dà importanza e spazio al gioco libero poiché in questo tipo di attività il bambino inizia a comprendere come funzionano le cose, scopre un modo per esprimere se stesso, per comunicare e per mettersi in relazione. Costruisce così un dialogo con la realtà che gli consente di crescere.
IL PRANZO
Nella scuola dell’infanzia ogni momento rappresenta una vera e propria opportunità di apprendimento per i bambini, questo vale anche per il momento del pranzo che non rappresenta solo la soddisfazione di un bisogno primario, ma è un’importante situazione di scambio sociale e occasione di crescita dell’autonomia personale.
ESPRESSIVITà
Le attività motorie, manuali e di educazione vocale, proposte nella nostra scuola dell’infanzia, offrono al bambino la possibilità di conoscere ed esprimere se stesso attraverso il corpo, la voce e la fantasia, rispettando i bisogni e le potenzialità di ciascuno, in un clima di gioco e di libera espressione.
CONTINUITà
La continuità non è semplicemente un passaggio di consegne e strumenti valutativi, ma un’opportunità di crescita per il bambino, serve a favorire il passaggio tra gradi di scuola in un clima sereno e ludico. Per questo motivo vengono organizzati momenti di condivisione di esperienze sia con le insegnanti delle future prime sia con i bambini della scuola primaria.
Inglese
L’apprendimento della lingua inglese offre l’occasione di entrare in contatto con espressioni linguistiche e culturali diverse. Attraverso canzoni, percorsi motori e giochi interattivi con flash cards, che consentono di associare direttamente le parole all’oggetto a cui si riferiscono, senza passare per il tramite della traduzione, i bambini sensibilizzano l’orecchio ai suoni della nuova lingua e velocizzano la comunicazione.

Esperienze
Le esperienze dirette e concrete sono centrali nel processo di apprendimento dei bambini. Momenti di outdoor education negli spazi esterni, esperimenti scientifici, laboratori di cucina, uscite didattiche sul territorio, a piedi e con vari mezzi di trasporto, sono solo alcune delle attività che caratterizzano il curricolo didattico della nostra scuola dell’infanzia e contribuiscono a rispondere alla curiosità tipica dei bambini, ampliando il loro bagaglio culturale e scientifico.

Orari
L’organizzazione oraria è pensata affinché la giornata sia scandita seguendo i tempi e le esigenze di tutti i bambini. Le attività curricolari si svolgono dalle ore 8.15 alle ore 16.15, ma è possibile fare richiesta di prescuola e postscuola.
PRESCUOLA
Dalle ore 7.50
INGRESSO 1° TURNO
Dalle ore 8.15 alle ore 8.45
INGRESSO 2° TURNO
Dalle ore 8.45 alle ore 9.15
USCITA SU RICHIESTA
Dalle ore 13.00 alle ore 13.20
USCITA 1° TURNO
Dalle ore 14.45 alle 15.15
USCITA 2° TURNO
Dalle ore 15.15 alle ore 15.45
USCITA SU RICHIESTA
Dalle ore 15.45 alle ore 16.15
POSTSCUOLA
Fino alle ore 17.00 o alle ore 18.00 su richiesta
Calendario
La scuola segue il calendario regionale, ma adatta l’inizio delle lezioni per organizzare al meglio gli inserimenti nella scuola dell’infanzia e, pertanto, può modificare i giorni di sospensione delle lezioni durante l’anno scolastico.
7 settembre 2020
Primo giorno di scuola
10 ottobre 2020
Santo Patrono
1 novembre 2020
Tutti i Santi
7 dicembre 2020
Ponte dell’Immacolata Concezione
8 dicembre 2020
Immacolata Concezione
23 dicembre 2020
Ponte vacanze di Natale
dal 24 dicembre 2020 al 6 gennaio 2021
Vacanze di Natale
16 febbraio 2021
Vacanze di Carnevale
dal 31 marzo al 6 aprile 2021
Vacanze di Pasqua
25 aprile 2021
Festa della liberazione
1 maggio 2021
Festa del lavoro
2 giugno 2021
Festa della Repubblica
30 giugno 2021
Ultimo giorno di scuola
Il nostro team
I docenti e gli assistenti vengono selezionati dalla direzione, sono in possesso dei titoli previsti e formati costantemente. Tutti gli insegnanti lavorano in equipe e condividono criteri di valutazione e metodologia didattica.

Valeria Giorgianni
I GIALLI

Fiorella Cascini
GLI ARANCIONI

Martina Di Fabio
I BLU

Francesca Ranieri
I ROSSI

Simona Di Domenico
I VERDI

Michela Conte
INGLESE

Giovanna De Angelis
INGLESE

Antonella Pascucci
RELIGIONE

Francesca Di Marco
MOTORIA

Anna Iocco
MUSICA

Giada Di Pietrantonio
ASSISTENTE

Jessica Nozzi
SOSTEGNO

Dania D'Atri
ASSISTENTE
UNA TAPPA IMPORTANTE E NECESSARIA
La scuola dell’infanzia è un tempo necessario al processo di maturazione del bambino, sia dal punto di vista cognitivo sia da quello sociale ed emotivo.